Contributo a fondo perduto fino al 50% promosso dal MIUR a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Descrizione
Il MIUR mediante il presente Avviso disciplina le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 Aree di specializzazione.
Le 12 Aree di specializzazione sono:
– Aerospazio
– Agrifood
– Blue Growth
– Chimica verde
– Cultural Heritage
– Design, creatività e Made in Italy
– Energia
– Fabbrica Intelligente
– Mobilità sostenibile
– Salute
– Smart, Secure and Inclusive Communities
– Tecnologie per gli Ambienti di Vita
Soggetti beneficiari
I soggetti ammissibili a presentare domande di partecipazione ai sensi del presente Avviso sono:
- a) le Imprese (PMI e Grandi Imprese), partecipanti in forma singola o associata;
- b) le Università;
- c) gli Enti pubblici di ricerca;
- d) altri Organismi di ricerca pubblici e privati;
- e) le Amministrazioni Pubbliche;
Tipologia di spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le seguenti spese
- le spese di personale;
- i costi degli strumenti e delle attrezzature;
- i costi dei fabbricati costituiscono una spesa ammissibile, purché siano direttamente connessi alle attività di Progetto;
- i costi dei terreni rappresentano una spesa ammissibile a condizione che vi sia un nesso diretto tra l’acquisto del terreno e i risultati previsti dal Progetto;
- i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da terzi;
- le spese generali supplementari;
- gli altri costi di esercizio, inclusi costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca.
Entità e forma agevolazione
I Progetti sono ammessi all’agevolazione nella forma del contributo alla spesa, nel rispetto delle seguenti intensità di aiuto:
- Ricerca Industriale: nel limite massimo del 50% dei costi considerati ammissibili;
- Sviluppo Sperimentale:
- nei limiti del 25% incrementabile sino ad un massimo del 50% per le PMI e del 40% per le Grandi Imprese;
- in misura pari al 50% per tutti gli altri soggetti ammissibili.
Dotazione Finanziaria:
€ 472.415.504,00
I finanziamenti per area sono così suddivisi:
Aree di specializzazione | Risorse (€) |
Aerospazio |
59.051.938,00 |
Agrifood | 59.051.938,00 |
Blue Growth | 29.525.969,00 |
Chimica verde | 29.525.969,00 |
Cultural Heritage | 29.525.969,00 |
Design, creatività e Made in Italy | 29.525.969,00 |
Energia | 29.525.969,00 |
Fabbrica Intelligente | 59.051.938,00 |
Mobilità sostenibile | 29.525.969,00 |
Salute | 59.051.938,00 |
Smart, Secure and Inclusive Communities | 29.525.969,00 |
Tecnologie per gli Ambienti di Vita | 29.525.969,00 |
Totale | 472.415.504,00 |
Scadenza
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 27 luglio 2017 e fino alle ore 12.00 del 9 novembre 2017.